Il tema della privacy, in Italia e non solo, è normato in modo specifico, tanto che è richiesto a tutte le aziende di adeguarsi alle regole imposte, tramite azioni di varia natura, in parte relative anche alla gestione del proprio sito web. Ciò significa che la privacy non è materia delle sole grandi aziende, ma di chiunque decida di comunicare, vendere, farsi conoscere tramite il web.

Cosa dice la normativa

Il principale riferimento normativo quando si parla di privacy è il Regolamento Europeo dei Dati Personali (GDPR), ossia il Regolamento (UE) 2016/679. Questo aggiornamento normativo ha ampliato i diritti previsti per l’interessato e ha avuto impatto su tutti i paesi membri a cui è stato chiesto di adeguarsi. Per quanto riguarda gli adempimenti previsti è fondamentale informare gli utenti in modo chiaro e completo sulle modalità con cui i dati vengono raccolti e utilizzati i dati personali forniti. Questo significa redigere documenti quali la privacy policy e la cookie policy. È sempre necessario ottenere il consenso per l’utilizzo dei dati forniti, se non per fini tecnici e connessi al funzionamento del sito web. Infine, tutti gli utenti hanno devono poter esercitare i propri diritti, inclusi la cancellazione e la modifica del trattamento dei dati personali.

Consulenza PMI

Mondo KLAN.it

Cosa possiamo fare per la tua azienda

Offriamo soluzioni integrate per la digitalizzazione e ottimizzazione dei processi aziendali pensate per le piccole imprese. Dalla gestione della manutenzione e tracciatura, ai sistemi di supporto alla qualità, alla vendita all’offerta di servizi online per i vostri clienti.

Come mettersi in regola

Tutti coloro che investono su un sito web, pertanto, sono chiamati a mettersi in regola secondo quanto previsto dalla normativa. Non si tratta di un obbligo solo per le aziende, ma si estende a tutti colore che, tramite il proprio sito, raccolgono dati degli utenti. Gli elementi essenziali, che quindi non possono mancare, sono:

1. Cookie Policy

ossia un’informativa che spieghi come il sito utilizza i cookie (file che vengono salvati sui dispositivi degli utenti dopo la visita di un sito) per raccogliere i dati dei visitatori. I cookie possono essere utilizzati per memorizzare preferenze, ma anche per raccogliere informazioni rispetto alle attività e al comportamento degli utenti sul sito. Questi dati sono utili per fare analisi rispetto alle performance, all’esperienza degli utenti o anche legate all’efficacia di specifiche campagne di marketing e di promozione. All’interno della cookie policy, quindi, si devono indicare quali sono i cookie utilizzati, come si possono disabilitare e come l’utente può controllarli.

2. Privacy Policy

secondo tutto quanto indicato dalla legge. In questo caso è fondamentale fornire tutte le informazioni rispetto a come vengono utilizzati i dati e con che finalità, il titolare del trattamento, i diritti degli interessati. Si devono specificare, quindi, diverse informazioni, tra cui anche la condivisione dei dati con terze parti e il luogo in cui saranno conservati i dati.

3. Sistema di espressione del consenso

adeguato e conforme, così da assicurare l’adeguatezza del sito web. Si parla, ad esempio, di un banner per i cookie che rispetti tutti i requisiti della normativa e che permetta anche il rifiuto di quelli non tecnici

I rischi del mancato rispetto della normativa

Chi non si adegua alla normativa vigente in materia di privacy, rischia sanzioni amministrative, con importi che variano a seconda della situazione rilevata e del grado di inadempienza. In alcuni casi, si parla di diverse migliaia di euro. I rischi, però, non si limitano a questioni economiche, in quanto la scarsa attenzione alla tutela della privacy dei propri utenti causa anche un danno significativo all’immagine dell’azienda o dell’attività, con perdita di fiducia da parte dei Clienti. Oltretutto, non dovrebbero essere questi possibili rischi a spingere le organizzazioni ad adeguare i propri siti web, bensì la consapevolezza di quanto valore abbiano le informazioni e i dati raccolti. In conclusione, non si parla di un solo obbligo legale, ma di porre attenzione al proprio Cliente, ponendo le basi per un rapporto di fiducia, fondamentale anche per tutelare la propria reputazione. Adottare le giuste misure per mettersi in regola non è complesso, ma è fondamentale affidarsi a fornitori competenti. Noi di Klan.IT lavoriamo a diverse soluzioni digitali per aziende e PMI, offrendo servizi a 360°, tra cui anche lo sviluppo di siti web e portali utili a presentare il brand e lavorare online. Puoi contattarci per richiedere informazioni e valutare se il modo in cui lavoriamo soddisfa le tue necessità.

0 CommentoDisabilita commenti

Lascia un commento

Newsletter Subscribe

Get the Latest Posts & Articles in Your Email

[mc4wp_form id="517"]

We Promise Not to Send Spam:)